Quando un utente vuole comprare un materasso nuovo, molto probabilmente inizia a cercare online dei prodotti di riferimento, da confrontare ed analizzare per decidere quale abbia le caratteristiche ed il prezzo migliore. Quando si inizia una ricerca online sono due le principali categorie di prodotti che saltano all’occhio: i materassi in lattice e i materassi a molle: da una parte abbiamo l’innovazione di un materiale moderno che offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista dell’ergonomia che dell’igiene; dall’altra parta abbiamo un grande classico che è stato sfruttato per centinaia di anni e continua tutt’ora ad essere scelto da moltissimi utenti in tutto il mondo.
Quale sarà il prodotto migliore tra i due? La nostra guida odierna è dedicata proprio a dare una risposta a questo quesito con un confronto approfondito per decidere se sia meglio un materasso in lattice o uno a molle. Vedremo le caratteristiche principali di entrambi i prodotti, i loro lati positivi e i loro lati negativi, parleremo di prezzi e cercheremo di darvi i nostri consigli su quale sia meglio acquistare. Quindi, se siete interessati all’acquisto di un nuovo materasso ma non sapete se scegliere un prodotto a molle o uno in lattiche, continuate a leggere il nostro confronto.
Materasso a molle: un grande classico
Il materasso a molle è il grande classico delle soluzioni per il riposo. Si tratta di un prodotto realizzato a partire da un’imbottitura, all’interno della quale vengono inserite delle molle in materiale metallico che sostengono il peso dell’utente. Il tutto è poi avvolto in uno spesso strato di “tessuto” che conferisce al protagonista della nostra guida odierna solidità e facilità di trasporto.
Inutile dire che i materassi a molle siano i prodotti che, negli anni, sono stati impiegati maggiormente nelle case di molti utenti sia in Italia che nel mondo: la semplicità nel realizzarli, il costo relativamente basso e la lunga vita che questi materassi offrono sono ottimi per la produzione in massa e per l’acquisto da parte degli utenti che vogliono risparmiare.
Materasso in lattice: l’innovazione nel campo del riposo
Il secondo prodotto protagonista della nostra guida odierna è il materasso in lattice. Ben diversi da quelli a molle, questo tipo di materassi presentano numerose innovazioni che possono tornare utili a moltissimi utenti in moltissime situazioni diverse. Prima di vedere quali sono i lati negativi e positivi dei materassi in lattice, vediamo quali sono le loro caratteristiche.
Ora che sappiamo come sono fatti sia i materassi a molle che quelli in lattice possiamo passare ad analizzare i loro lati positivi e negativi.
Lati positivi dei materassi a molle
I materassi a molle possono contare su una folta schiera di punti di forza, non per nulla sono i prodotti più scelti dagli utenti. Vediamo quali sono i punti di forza dei materassi a molle, nel dettaglio.
Il prezzo è sicuramente il motivo per cui la maggior parte degli utenti rivolge la propria attenzione verso i materassi a molle. Pur esistendo prodotti di questa categoria che costano diverse centinaia di euro, possiamo dire che i materassi a molla sono i più economici che potrete trovare sul mercato. Un mix di tecniche di realizzazione semplici (che sono state snellite e velocizzate nel tempo) e materiali relativamente economici permettono a tutti gli utenti di poter acquistare un prodotto dal prezzo molto basso, specialmente se paragonato al prezzo di altri tipi di materasso.
La facilità di acquisto è un fattore che va sicuramente preso in considerazione. Un materasso a molle è semplice da trovare, acquistare e farsi recapitare a casa. Il grande numero di brand che producono materassi a molle rende possibile la scelta tra moltissimi prodotti con caratteristiche diverse.
Ovviamente questi sono soltanto i due principali punti di forza dei materassi a molle, ogni prodotto potrebbe averne di specifici e, come abbiamo detto, la scelta è ampissima.
Lati positivi dei materassi in lattice
I materassi in lattice hanno moltissime frecce al loro arco per convincere un utente ad acquistarli, vediamole.
L’igiene è sicuramente il punto di forza più noto dei materassi in lattice: la loro struttura a nido d’ape evita l’accumulo di sporco e polvere. Questo, di conseguenza, previene la respirazione da parte dell’utente di polveri che potrebbero causare reazioni allergiche.
La postura migliore è una diretta conseguenza dell elasticità del lattice, il quale si deforma in modo controllato al di sotto dell’utente per permettergli di mantenere una corretta postura.
La durata del prodotto è il terzo, importantissimo, punto di forza che ogni materasso in lattice offre agli utenti. La capacità del materasso in lattice di deformarsi per poi riprendere velocemente la sua forma originale è utilissima per aumentare la durata della vita del prodotto. Ad esempio, quando si acquista un materasso a molle, si ha già la certezza che le molle prima o poi perderanno forza e quindi alcune parti del materasso rimarranno “schiacciate”, questo capita molto raramente con i prodotti in lattice.
Lati negativi dei materassi a molle
I materassi a molle, dato il loro design economico, hanno molti lati negativi che però non sempre sono negativi per l’esperienza dell’utente.
In particolare si può parlare di difetti legati all’usura. Le molle sono una soluzione molto semplice da mettere in atto ma che, purtroppo, tendono ad usurarsi molto facilmente. In particolare gli utenti più pesanti potrebbero riscontrare un cedimento da parte delle molle. Come conseguenza si avranno dei punti del materasso decisamente meno comodi.
Il secondo lato negativo dei materassi a molle è che non favoriscono una postura corretta. Questo significa che l’utente con problemi legati alla postura potrebbe svegliarsi da otto ore di sonno sul materasso a molle con diversi dolori sparsi per tutto il corpo. Solitamente sono il collo e la schiena le vittime predilette dalla postura scorretta.
Lati negativi dei materassi in lattice
Con quest’ultimo consiglio possiamo ritenere conclusa la nostra guida completa con tutte le differenze tra materassi in lattice e materasso a molle. Come avrete notato identificare un prodotto nettamente migliore è difficile, ma ci auguriamo di esservi stati utile per capire quale sia il più adatto alle vostre specifiche esigenze. Nel caso in cui vi dovessero servire maggiori informazioni o se steste considerando l’acquisto di un’altra tipologia di materassi, vi ricordiamo che il nostro blog è specializzato sull’argomento e che sicuramente potrete trovare le informazioni che state cercando.